Concerto per un mondo solidale
0SIETE TUTTI INVITATI
4 Maggio 2025 - ore 21.00
Concerto per un mondo Solidale
La nostra associazione di Volontariato, in collaborazione con la rete di istituzioni educative Polo Europeo della Conoscenza e l’associazione di promozione sociale Energia per i diritti umani e ODV Piùper, organizza un concerto di beneficenza per costruire due scuole nelle aree più emarginate del pianeta: Nella aree rurali del Senegal e nella steppa remota della Siberia. In queste aree i bambini non possono accedere a spazi educativi poiché a pagamento. Piccoli mondi si vuole impegnare per garantire, a tutti i bambini , dagli orfani e orfani disabili in Siberia alle zone più povere del mondo, fra cui il Senegal, la possibilità di avere un ambiente in cui i bambini ed i ragazzi possano sviluppare le proprie potenzialità, per avere un futuro e dotarsi dell’unico antidoto contro prevaricazione e ingiustizie: la conoscenza.
Il progetto generale in cui si inserisce questo concerto, si intitola proprio “Scuole amiche del mondo” e nasce dalle associazioni ed enti coinvolti proprio per prendersi cura del futuro, dei bambini.
Interverranno musicisti, cantanti e cantautori che proporranno un repertorio eterogeneo, brani inediti e generi musicali molto diversi tra loro. Ciò che li unisce è la sensibilità verso i bambini e il comune desiderio di contribuire a rendere le loro esistenze degne di essere vissute.
Ad introdurre i singoli artisti ed i loro brani interverrà il giornalista e critico musicale Enrico De Angelis.
Dove
Ospita l'evento la Casa Madre - Opera Don Calabria in via San Zeno in Monte 23, Verona
Quando
Il concerto avrà luogo il 4 maggio 2025 alle ore 21.00. Ingresso a partire dalle ore 20.30
Modalità di partecipazione
L'evento nasce per raccogliere fondi e donazioni per costruire due scuole per bambini poveri in due aree svantaggiate del mondo. In Senegal e Siberia.
Come fare la donazione
Per fare la donazione e supportare l'azione e il progetto "Scuole amiche del mondo", segui le indicazioni presenti all'interno del modulo di iscrizione. Si può anche utilizzare l'iban dell'associazione:
Banca Etica
IT 91 K 05018 11700 000017118191.
Nella causale vi preghiamo di scrivere "Erogazione liberale concerto 4 maggio".
I nostri musicisti e cantanti solidali

Stefano Cobello
Fondatore dell’Associazione Piccoli Mondi. Principale ideatore di tutti i progetti che promuovono i valori prosociali in ogni area del mondo, tra cui la Siberia.
Insegnante, cantastorie. Suona la chitarra classica.

Marco Ongaro
Entra in scena come cantautore impegnato nel 1987. Il brano Pianeta terra gli vale la Targa Tenco alla “Rassegna della canzone d’autore”, creata da Amilcare Rambaldi in memoria di Luigi Tenco, per la miglior opera prima.
Segue nel 1990 l’LP Sono bello dentro nel quale si trova la canzone Artista moribondo, brano dedicato a Piero Ciampi, che fa emergere “le due caratteristiche più brillanti della scrittura di Ongaro: la ritrattistica attraverso le canzoni e l’etica resistenza di salvaguardia della memoria, dell’estetica, del bello, dell’artistico”.

Enrico Breanza
Negli anni ’80, l’incontro con il jazz e la formazione presso la Scuola Civica B. Maderna di Verona segnarono l’inizio del percorso musicale. Fondatore del Wood Quartet ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Dalla metà degli anni ‘90, è divenuto insegnante di chitarra moderna. Ha collaborato con il Maestro Attilio Zanchi e ha approfondito lo studio delle tecniche vocali- metodo Rohmert-, al Conservatorio “Pollini” di Padova. Ha studiato con i Maestri Umberto Fiorentino e John Stowell.

Chiara Patronella
Chiara Patronella è una cantautrice e musicista pugliese. Laureata in Psicologia e in Didattica Musicale per le Disabilità, lavora come educatrice sociale, come insegnante di musica e come formatrice. Si è specializzata all’estero e in Italia sulla didattica musicale, ha preso parte a progetti esteri sull’educazione, la disabilità e il disagio sociale. E’ specializzata in Musicoterapia e dottoranda in Pedagogia, con un progetto sulla musica come risorsa nel disagio sociale.

Clara Frizzi
In arte Clare, è una cantautrice e musicista veronese nata nel 2000. Si diploma in Canto Popular presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento. Continua gli studi in Didattica dello Strumento (Canto Jazz) al Conservatorio C. Pollini di Padova. Si dedica all’insegnamento del canto e all’attività concertistica come solista, in duo o in gruppo. Ha preso parte a spettacoli dedicati a Lucio Dalla. Ha cantato in un concerto dedicato a cantautrici donne “Se la gonna te la strappa una spina”,organizzato da Enrico De Angelis.

Francesca Poggi
È una violinista e insegnante appassionata, dedita all’educazione musicale dei bambini della scuola primaria. Diplomata in conservatorio, ha maturato una solida esperienza sia in gruppi cameristici e orchestrali, sia nell’ambito scolastico. Attualmente si impegna a far sviluppare nei piccoli la sensibilità musicale, favorendo al contempo la loro crescita personale ed espressiva.

Stefano Luzi Crivellini
Ingegnere Elettronico con un animo artistico. Oltre alla pittura, si appassiona fin da bambino alla musica. Scopre nei primi anni settanta grandi cantautori come De Andrè, De Gregori, Dalla, Guccini, Vecchioni e da lì imbraccia la prima chitarra che diventa una cara compagna di vita. Canta nel coro polifonico Lorenzo Perosi diretto dal Maestro Paolo De Zen, fa parte del gruppo Zonacustica. Alla domenica suona per gli anziani della casa di riposo Santa Caterina che lo accolgono sempre con grande entusiasmo ed a cui è molto affezionato.

Martino Consoli
abita a Milano, dove lavora occupandosi di musica e doppiaggio. Ha vinto o è stato premiato in diversi concorsi letterari, sia di poesia che di narrativa. Nel corso della sua articolata e dispersiva vita artistica ha fatto il cantautore (targa Ciampi nell’89), ha recitato in alcuni radiodrammi alla RAI e ha pubblicato tre libri, tra i quali il saggio umoristico “Inserirsi nella società pur bevendo eccessivamente” (ed. Tracce).

Sofia e Lorenzo Furlattini
Sofia e Lorenzo sono due bambini nati con un talento straordinario per il canto e la musica. Grazie alla loro passione, partecipano al coro delle voci bianche dell’Arena e prendono parte al coro dell’Antoniano per alcuni eventi in particolare.
Correlati
Discover more from Piccoli Mondi - ODV
Subscribe to get the latest posts sent to your email.